Enpap e il microcredito
Con la delibera n.4/14 del 29/03/14, il Consiglio di Indirizzo Generale approva all’unanimità dei presenti la linea di indirizzo generale “Progetto microcredito: l’Ente può attivare in favore degli iscritti attivi…
Con la delibera n.4/14 del 29/03/14, il Consiglio di Indirizzo Generale approva all’unanimità dei presenti la linea di indirizzo generale “Progetto microcredito: l’Ente può attivare in favore degli iscritti attivi…
In riferimento all'articolo di Anna Sozzi "I patrocini Enpap e gli zuccherini di Altrapsicologia" il Direttivo di Cultura e Professione intende chiedere una rettifica in merito all'appartenenza della Dr.ssa Francesca…
Nelle ultime settimane la maggioranza che governa l’Ordine degli psicologi del Lazio (8 consiglieri di Altrapsicologia su 15), con molta poca attenzione alla privacy dei colleghi ed emulando compagnie telefoniche e gestori di energia elettrica, sta bombardando le mail degli iscritti con la promozione del cosiddetto "Festival della psicologia", dall'ambiguo slogan Stiamo Fuori. Dopo aver aumentato la quota annuale, portandola a 160 € (nonostante la nostra veemente opposizione), spende (con il nostro voto contrario) decine di migliaia di euro per noleggiare gazebo e comprare pagine di quotidiani, affiancando la promozione dell’iniziativa alla pubblicità dei gestori telefonici e dei circuiti termali. “Stiamo Fuori” sembra implicare una rivoluzione copernicana nel modo di fare psicologia. Decenni di presenza dei colleghi sul territorio, nelle comunità, nelle Istituzioni, in prima linea nel lavoro sulla salute, banalizzati dai più moderni slogan dell’evento: Desidera, Progetta, Realizza… Migliaia di euro per promuovere un gruppo di 162 colleghi (tanti sono iscritti alla cd Rete Professionale, vedi http://festivalpsicologia.it/rete‐professionale/) che forniranno un primo incontro gratuito ed un pacchetto di 10 incontri a costo contenuto (tra 40 e 60 €) ma solo se acquistato prima della scadenza della promozione! Una sorta di induzione al consumo di psicologia che accosta la nostra disciplina ai pacchetti benessere e al mercato dell’ipocondria. Migliaia di euro (versati dagli iscritti) per prospettare l’immagine di una professione ricreativa, rilassante, termale e sbarazzina deridendo, tra le righe, la severa austerità, pedante e depressiva, dell’impegno clinico e sociale. Il nostro sforzo di ricondurre la maggioranza alla ragione, ad una ragione basata sul senso di una professione e dell’Istituzione Ordine (che non è un’azienda di marketing) non ha funzionato. Il nostro impegno per l’unitarietà della professione (indipendentemente dal settore di impegno) non ha trovato ascolto nell’arroganza e nella protervia di decisioni prese sempre e solo a colpi di maggioranza. Il 6 ottobre 2014 il consiglio decide di rinviare a successiva deliberazione, previa autorizzazione comunale, la condivisione in dettaglio di questa iniziativa. Visto che non siamo animati dal sacro fuoco della strumentalizzazione politica non ci opponiamo aspettando di capire di più. Finalmente dopo più di 6 mesi, il 27 aprile 2015…
Attualmente le forme di assistenza previste dal regolamento dell’Enpap, coprono sostanzialmente tre settori: innanzitutto quello della malattia e dell’infortunio. In questo caso, si può richiedere un indennizzo per i giorni…
Da quest’anno è prevista un’indennità per la nascita, l’adozione o l’affidamento di un figlio anche per i padri, “cumulabile con il trattamento di maternità eventualmente spettante all’altro genitore”. Il contributo…
Care Colleghe e Colleghi di Cultura e Professione, mi fa veramente piacere poter inaugurare, con questa lettera, il nuovo sito della nostra Associazione. Non è stato facile raggiungere questo traguardo, ma finalmente… ce l’abbiamo fatta! Come già sapete, domenica 19 aprile si terrà a Roma la nostra Assemblea, che sarà l’occasione per un confronto a tutto tondo sulla nostra strategia e sulle nostre prospettive per il futuro. Come pure per un primo bilancio di questi primi 11 mesi di mandato. Vi dico subito che non sono soddisfatto: immaginavo risultati più tangibili in tempi più brevi, ma siamo stati frenati da diverse difficoltà, anche di tipo tecnico. Tuttavia, da parte del Consiglio Direttivo, l’impegno è stato – e continua ad essere – molto grande. E in virtù di tale impegno siamo riusciti a porre le basi per un’articolazione territoriale di Cultura e Professione, dando il via alla possibile nascita di sezioni regionali dotate di forte autonomia rispetto al Centro. Di questo passaggio istituzionale sono particolarmente orgoglioso, perché il passaggio ad una struttura organizzativa di tipo federale consentirà, in prospettiva, un’aderenza ai contesti più marcata e al tempo stesso più capillare, consentendo alle diverse istanze della professione presenti nei diversi territori di trovare una rappresentazione più puntuale, più adeguata, e più dialettica all’interno della nostra Associazione, arricchendo e vivificando in modo costante gli orizzonti del nostro impegno politico e culturale. In attuazione di quanto previsto dallo statuto abbiamo anche costituito il Comitato Scientifico, che ci auguriamo fortemente presente e incisivo in tutte le iniziative culturali di Cultura e Professione, e la cui composizione viene dettagliata in un’altra sezione di questo stesso sito. Analogamente, abbiamo dato vita al Collegio dei Probiviri, che a mio modo di vedere andrà inteso non soltanto nella sua classica funzione di magistratura interna potenzialmente sanzionatoria (funzione a cui si spera debba lavorare il meno possibile!), ma anche e soprattutto quale interlocutore attento e propulsivo rispetto all’intera sfera etico‐ culturale della nostra professione. …
INCONTRO-DIBATTITO"LO PSICOLOGO NELLA RIFORMA SANITARIAIN FRIULI VENEZIA GIULIA"UDINE, lunedì 20 aprile 2015, ore 18Sala SARPI- BEST WESTERN Hotel ContinentalVia Tricesimo, 7133100 - Udine (UD) PROGRAMMA Silvana Cremaschi, consigliere regionale-componente Commissione…
La situazione attuale Cari colleghi, forse non tutti sapete che il regime fiscale applicato alle Casse di Previdenza, incide pesantemente sui loro bilanci e erode le risorse da destinarsi alle…
Il gruppo di consiglieri di Cultura e Professione sta lavorando per l'introduzione, tra le forme di assistenza, del sostegno alla paternità. Si tratterebbe di una novità assoluta per il nostro…
Cari colleghi, come vi è già stato comunicato alle elezioni del Consiglio dell'Ordine ha vinto la lista Psicologi per il Veneto e il nostro Gruppo di “Cultura e Professione” si…