Elezioni Ordine Psicologi Veneto
Cari colleghi, come vi è già stato comunicato alle elezioni del Consiglio dell'Ordine ha vinto la lista Psicologi per il Veneto e il nostro Gruppo di “Cultura e Professione” si…
Cari colleghi, come vi è già stato comunicato alle elezioni del Consiglio dell'Ordine ha vinto la lista Psicologi per il Veneto e il nostro Gruppo di “Cultura e Professione” si…
Grazie, grazie e ancora grazie a tutti i colleghi che ci hanno sostenuto. Cultura e Professione ha eletto 7 consiglieri su 15 nel Consiglio dell'Ordine ed è l'unica forza di…
Proponiamo il documento che l'autorevole Associazione Italiana di Psicologia (AIP) pubblicava il 29 novembre 2013 circa l'applicazione dell'Articolo 21 dopo l'esito referendario. L’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) esprime forte preoccupazione…
La riunione del CDA dell’8 novembre ha segnato un momento molto importante nella nuova consiliatura , in quanto sono stati deliberati alla unanimità due Regolamenti cruciali per il funzionamento dell’Ente:
1) Regolamento per la gestione del patrimonio
2) Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture, e Regolamento Albo Fornitori
Il 23 novembre 2013 è stata finalmente deliberata la pubblicazione dei verbali e delle delibere del CIG (Consiglio di Indirizzo Generale) nell’area riservata agli iscritti del sito www.enpap.it. Abbiamo raggiunto…
Nei primi cento giorni Cultura e Professione intende assumere azioni che garantiscano:
1) Il Controllo pieno degli Atti dell’Ente
Programma Nazionale Sintetico
Cultura e Professione ritiene che la politica professionale a livello nazionale debba occuparsi di due grandi emergenze della Psicologia: l’Occupazione e la regolazione dell’Accesso alla professione. Sono tematiche di primaria importanza per assicurare un futuro agli psicologi. Le molteplici azioni di un ordine deve avere queste due emergenze come capisaldi imprescindibili: la crescita abnorme del Sistema professionale e la perdita di ricchezza (prestigio, valore) del Sistema stesso.
Questi due filoni toccano gran parte dei compiti degli organismi ordinistici: Tutela e Garanzia, Promozione e Sviluppo; devono trovare una sponda forte nel livello nazionale della professione, dove si interfacciano la Politica, il Parlamento, i Ministeri, i Partiti, gli interlocutori della società civile.
La politica professionale del Consiglio Nazionale non può che occuparsi di due grandi emergenze della Psicologia: l’Occupazione e l’assenza di regolazione dell’Accesso alla professione. Sono tematiche di primaria importanza per assicurare un…