Emanuele Morozzo della Rocca

Presidente

Nato a Lucca nel 1954, laureato in Psicologia a “La Sapienza”, iscritto all’albo del Lazio e all’Enpap dalla loro costituzione.
Presidente di Cultura e Professione.
Psicoterapeuta libero professionista.
Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana.
Dal 2000 al 2006 presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, consigliere dell’Ordine Nazionale e direttore responsabile della rivista trimestrale Psicologi.
Consigliere del Consiglio di Indirizzo Generale del Enpap negli anni 2004/08 e 2017-in corso.
Per diversi anni docente a contratto presso la facoltà di Psicologia 2 dell’università “La Sapienza” e docente in istituti privati di specializzazione.

Claudio Tonzar

Vice-presidente

Psicologo-Psicoterapeuta, dottore di ricerca, è professore aggregato di “Psicologia scolastica e dell’orientamento” e di “Deontologia professionale e orientamento alla professione”. Ricercatore universitario del settore “Psicologia dello sviluppo e dell’educazione” afferisce al Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino. E’ autore di più 100 pubblicazioni di argomento scientifico e di progetti di ricerca finanziati. E’ presidente di Psicoattività, associazione finalizzata alla divulgazione della cultura psicologica e allo sviluppo di progetti di ricerca-intervento in ambito psicosociale. E’ membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali di area psicologica e membro del comitato scientifico della rivista “Psicologia dell’Educazione”.

Roberto Quintiliani

Tesoriere

Psicologo, Psicoterapeuta; Socio Didatta dell’A.I.P.P.I. (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Famiglia) e Direttore della Scuola di Specializzazione; Socio fondatore dell’Associazione Reverie Comunità 1 e della “Reverie Fondatori Impresa Sociale s.r.l.” che gestisce comunità psicoterapeutiche psichiatriche residenziali e semiresidenziali, di cui è Amministratore Unico; è stato per più di vent’anni Direttore di una Comunità Psicoterapeutica. Docente a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti. Membro del Consiglio Direttivo di Cultura & Professione.

Cesarina Negrizzolo

Consigliere

Psicologa-psicoterapeuta, libera professionista, docente a contratto di Deontologia Professionale c/o Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – Università di Padova.
Dal 1980 al 2016  psicologa-psicoterapeuta presso Consultori Familiari dell’ULSS 13 Mirano (VE) con funzione anche di coordinatrice e successivamente di responsabile.
Dal 2010 al 2019 Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Veneto, componente delle Commissioni di Deontologia, Tutela della professione e Sanità pubblica e privata, rappresentante dell’Ordine al tavolo di lavoro regionale “Un Welfare per i minori”.
L’attività professionale è rivolta prevalentemente al lavoro clinico con coppie e famiglie, con particolare attenzione alla genitorialità biologica e adottiva.
Collabora con Istituti scolastici per la prevenzione del disagio scolastico.

David Cariani

Consigliere

52 anni, psicologo del lavoro e specialista in psicologia clinica. Dal 1993 svolgo la mia attività professionale nell’ambito della consulenza organizzativa e dello sviluppo delle risorse umane, collaborando con alcune tra le più grandi realtà aziendali italiane e internazionali. Con altri colleghi psicologi ho dato vita ad una tra le più accreditate Società di Consulenza italiane. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio nel periodo 2000-2005; rieletto per il secondo mandato nel 2006, è nominato alla carica di segretario.
Eletto nel Consiglio di Indirizzo Generale del ENPAP con Cultura e Professione, mi sono occupato di ampliare e qualificare la tutela assistenziale agli psicologi e alle loro famiglie. Sono stato promotore, in particolare, dell’estensione delle forme di supporto alla genitorialità e nelle situazioni di malattia e infermità.