Con la delibera n.4/14 del 29/03/14, il Consiglio di Indirizzo Generale approva all’unanimità dei presenti la linea di indirizzo generale “Progetto microcredito: l’Ente può attivare in favore degli iscritti attivi una linea di finanziamenti agevolati mediante un progetto di “microcredito”, con l’obiettivo di sostenere l’avvio dell’attività professionale nella fase di start up e/o nel successivo sviluppo della professione.”
L’idea è nata all’interno del gruppo di lavoro Assistenza ed è stata lanciata dai consiglieri di Cultura e Professione, Guardigli e Carianni che il 31 ottobre 2014 segnalavano l’esistenza di questi consorzi durante la discussione riguardo la necessità di sostenere i colleghi nell’avvio e nello sviluppo della professione a fronte di una scarsa capienza del fondo assistenza. Come già segnalato da Cultura e Professione in un precedente articolo apparso sul sito.
I finanziamenti saranno erogati attraverso un accordo con “Confidi, acronimo di “consorzio di garanzia collettiva dei fidi“, è un consorzio italiano che svolge attività di prestazione di garanzie per agevolare le imprese nell’accesso ai finanziamenti, a breve medio e lungo termine, destinati alle attività economiche e produttive.” (Wikipedia)
Questi consorzi nascono nel campo delle associazioni di categoria nel campo dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura e si basano sul principio di mutualità e solidarietà. Insomma “l’unione fa la forza”. E così è stato anche all’interno di Enpap.