Sabato 14 si è svolta l’ultima seduta del CIG dell’ENPAP. La seduta è stata quasi interamente dedicata all’istituzione dei gruppi di lavoro. I gruppi sono formati da consiglieri del CIG e hanno il compito di realizzare degli approfondimenti su precisi argomenti indicati dal Consiglio. Hanno quindi una funzione istruttoria e di studio.
Con il voto favorevole di Cultura e Professione sono stati formati i seguenti gruppi che rispettano democraticamente la composizione del Consiglio in tutte le sue componenti così come avevamo fortemente chiesto:
- Assistenza
- Comunicazione
- Finanza
- Pari Opportunità
- Previdenza
- Regolamenti
- Servizi agli Iscritti
Con il solo voto favorevole dell’attuale maggioranza AP sono stati inoltre formati altri due gruppi: “Analisi demografica e scenari strategici” e “Trasparenza”. Il primo Gruppo di Lavoro è da noi disapprovato poiché ci sembra nasconda il conferimento di un incarico, quindi di competenza del CDA, considerando tra l’altro che l’Enpap dispone già di uno Studio competente che fornisce dati e statistiche utili al funzionamento e alla programmazione delle attività dell’Ente utili agli iscritti e che può fornire quei dati che il CIG ritiene utili per l’espletamento delle sue funzioni.
Il Gruppo di Lavoro sulla Trasparenza lo riteniamo sovrapponibile alle finalità degli altri gruppi di lavoro già istituiti: possibilità di una maggiore trasparenza degli atti di cui il Gruppo di Lavoro sulla Comunicazione dovrà occuparsi, una Carta dei Servizi che dovrà essere appannaggio del Gruppo di Lavoro sui Servizi agli Iscritti ecc.
Ci sembra quindi che AP abbia voluto compiere una opera di prolificazione dei Gruppi di Lavoro rispetto alle passate consiliature, per poter inserire i suoi numerosi consiglieri in più gruppi quasi in una ottica di occupazione di posti che non ci è piaciuta affatto e che abbiamo contestato.
Sempre in tema di controllo dei costi e delle spese di gestione il Consiglio era chiamato a dare parere favorevole alla riduzione del gettone per gli incontri online, per tutte le cariche istituzionali (Gruppi di Lavoro per il CIG e Commissioni per il CDA). Naturalmente abbiamo votato a favore della riduzione ma chiedendo che la riduzione valga anche per gli incontri in presenza e non solo per quelli online. La nostra proposta dovrà essere presa in considerazione dal CDA sperando che prevalga veramente la volontà di diminuire le ingenti spese che ormai le riunioni consiliari prevedono visto l’aumentare progressivo dei Consiglieri che ricordiamo attualmente sono 44 al CIG (1 ogni 1000 colleghi iscritti all’ENPAP) e 5 al CDA.
Infine dobbiamo purtroppo comunicare che un nostro Consigliere, la dott.ssa Roberta Cacioppo, improvvisamente, senza che ci sia stata da parte sua una discussione critica sul nostro operato o qualsivoglia occasione di possibile malcontento, ha comunicato lo scorso mese, il suo passaggio ufficiale ad Altra Psicologia. Ricordiamo che la dott.ssa Cacioppo, facente parte dell’Ordine Professionale della Lombardia, era stata eletta nel collegio Nord con il gruppo di Cultura e Professione. Abbiamo chiesto quindi le sue dimissioni dall’ENPAP per poter permettere l’ingresso del primo candidato di CP non eletto, ma la dott.ssa ha rifiutato dandoci modo di ritenere che ci fosse un accordo forse preventivo con AP. Naturalmente siamo molto dispiaciuti dell’accaduto e non possiamo che censurare tale scelta e considerarla alla stregua di una maleducazione politica che purtroppo troviamo nella storia recente delle nostre istituzioni nazionali. Non capiamo veramente come si possa proclamare pubblicamente un senso di appartenenza e di condivisione di intenti e di valori ad una organizzazione, AP, che si era criticata fino a pochi mesi fa. Possiamo solo ipotizzare che le prossime elezioni all’Ordine Professionale degli Psicologi della Lombardia possa aver avuto un ruolo forse determinante in questa triste e vergognosa vicenda.
Comunque, non ci scoraggiamo certo per questi avvenimenti che non fanno venire meno la nostra forza e determinazione a svolgere quella funzione di controllo e di opposizione costruttiva all’interno dell’ENPAP.