
Sono Psicologo e Psicoterapeuta specializzato presso Lo Spazio Psicoanalitico.
Dal 2004 ho ricoperto il ruolo di Presidente della Coop. Soc. Parsec Servizi per diversi
mandati, fino a quando è confluita in Parsec Cooperativa Sociale, di cui sono diventato
Socio occupandomi di interventi sui minori, immigrati e alcolisti. Svolgo attività clinica
presso il mio studio e il Laboratorio Psicoanalitico San Lorenzo, fondato dal prof.
Paolo Perrotti, di cui sono Socio ed in passato sono stato Tesoriere. Ho curato per
circa 10 anni la formazione e la supervisione di una struttura psichiatrica nelle
Marche. Nel 2017 sono stato fondatore dell’Associazione Clinamen Ricerche. Mi
candido al Consiglio di Amministrazione perché condivido il programma del
raggruppamento “UnaPsicologia”.
Psicologo, Psicoterapeuta, in regime libero-professionale a Roma. Analista Transazionale,
Didatta e Supervisore (TSTA). Docente di Etica e Deontologia e Psicologia della
Comunicazione Sociale presso l’Università Salesiana.
Docente e Supervisore di alcune Scuole di specializzazione afferenti all’IRPIR.
Appassionato di politica professionale, ho maturato esperienza organizzativa e dirigenziale
come Direttore del Master in Gestione Risorse umane – Ifrep 93, come Consigliere
dell’Ordine Psicologi del Lazio e come Consigliere nel Consiglio Direttivo dell’Associazione
“IFREP93 fondata da Pio Scilligo”.
Ritengo l’impegno politico un servizio per la Comunità professionale fondato sul rispetto e
la solidarietà a favore delle “nuove generazioni”, da realizzarsi con competenza e
professionalità.
Mi candido al Consiglio di Amministrazione perché condivido il programma del
raggruppamento “UnaPsicologia”.
Lavoro dal 1980 come libero professionista in ambito psicoanalitico, mi ispiro al
modello freudiano e successivi sviluppi e svolgo attività clinica e di supervisione. Da
sempre mi interesso di associazionismo professionale contribuendo a fondare gruppi
di collaborazione tra colleghi. Sono stato direttore di corsi in area introspettiva dal
1985 al 92 presso la Scuola di Qualificazione in psicologia clinica del CSPS (Centro
Psicosociali) di Roma, con all’attivo convegni e congressi anche all’estero
documentati nella rivista “Psicologia Sociale”. Nel 1996 fondo l’Associazione “Scuola
Romana di Psicologia Clinica”, riconosciuta nel 2001 dal Miur come scuola abilitata
alla formazione di psicoterapeuti “IMAGO – Scuola Romana di Psicologia Clinica” di
cui sono Direttore, Responsabile Legale e Docente. Mi candido al Consiglio di
Amministrazione perché condivido il programma del raggruppamento
“UnaPsicologia”.
Psicologa e Psicoterapeuta, ho consolidato la mia specializzazione nell’approccio
psicoanalitico individuale (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi – SLP), e di gruppo
Psicodramma Analitico – S.I.Ps.A. Ho verificato che solo cambiando il punto di
osservazione, le questioni si possono vedere in altro modo.
Svolgo attività clinica dal 1978, e dal 1981 ho costituito una cooperativa socio- sanitaria,
occupandomi principalmente di progettazione di servizi alla persona, supervisione di
operatori e Centri Famiglia (attivi nei Municipi Roma I, II, III, VII e di prossima convenzione
il Polo delle Famiglie in V Municipio).
Nel mio lavoro sono sempre stata orientata dalla convinzione che i gruppi possano
apportare maggiori risorse al pensiero individuale clinico e all’inquadramento dei nodi
problematici.
Mi candido al Consiglio di Amministrazione perché condivido il programma del
raggruppamento “UnaPsicologia”.
Candidati Centro
Sono Psicologo e Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e gruppoanalitico. Vivo
a Roma ed esercito la libera professione tra Roma e Sapri (Sa).
Sono socio ordinario della Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi
(S.P.I.G.A) e Membro dello International Association for Group Psychotherapy and Group
Processes (I.A.G.P).
Collaboro da anni a progetti terapeutico-riabilitativi in ambito psichiatrico nella ASL Rm1 e
Rm 3. Sono Socio Fondatore di una ASD sportiva per l’inclusione dei pazienti gravi in
ambito sportivo. Conduttore di gruppi terapeutici e co-conduttore di un gruppo per minori
stranieri non accompagnati presso il Centro Astalli a Roma.
Mi candido al Consiglio d’Indirizzo Generale perché condivido il programma del
raggruppamento “UnaPsicologia”.
Sono Psicoterapeuta, PhD in Psicologia Dinamica e Clinica, libero professionista.
Il mio interesse per i diversi ambiti della professione psicologica si è declinato in una
pluriennale esperienza: di lavoro clinico in organizzazioni del privato sociale; di lavoro
amministrativo nella funzione direttiva di ente pubblico e presidenza di ente privato; di
lavoro di ricerca, con la pubblicazione di articoli su riviste scientifiche nazionali ed
internazionali; di impegno per la cultura della professione, anche con la curatela di volumi
rivolti a psicologi sui temi del fisco e delle competenze nel Terzo Settore; di impegno
politico professionale, anche avendo ricoperto il ruolo di Presidente della Associazione
Cultura e Professione.
Sono stato Tesoriere di OP Lazio e sono Consigliere uscente del CIG di ENPAP. Mi
candido al Consiglio di Indirizzo Generale perché condivido il programma del
Raggruppamento “UnaPsicologia”.
Sono Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, Psicologa delle emergenze,
CTU Tribunale di Roma. Sono Docente e Codirettrice del Master in Psicologia
dell’Emergenza, Università degli Studi Internazionali di Roma e Centro Alfredo Rampi
Onlus, di cui sono il Presidente. Sono autrice e coautrice di libri e articoli, caporedattrice
di una rivista di Psicologia, protezione civile e sicurezza.
Ho un’esperienza quarantennale per la promozione della professionalità della psicologia,
in particolare della psicologia dell’emergenza, collaborando anche con l’Ordine Nazionale
degli Psicologi e con l’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Mi occupo di organizzazione, progettazione, gestione finanziaria e di interventi diretti sul
territorio. Vorrei mettere la mia esperienza a disposizione dei colleghi. Mi candido al
Consiglio di Indirizzo Generale perché condivido il programma del raggruppamento
“UnaPsicologia”.
Sono Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, vivo ed
esercito la libera professione in Toscana, nelle città di Grosseto e Firenze e sono specialista
ambulatoriale presso l’USL Toscana Sud Est. Socio Ordinario e Consigliere della sezione
Toscana della Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Docente e
Supervisore presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Sono Consigliere uscente del
Consiglio di Indirizzo Generale dell’ENPAP. Il mio interesse prevalente è nell’ambito clinico e
della ricerca, in particolare nel trattamento dei disturbi dell’umore e di personalità. Mi candido
al Consiglio di Indirizzo Generale perché condivido il programma del raggruppamento
“UnaPsicologia”.
Sono Psicologa–Psicoterapeuta, Ideatore e Responsabile della Sezione Clinica del Centro
per la Ricerca in Psicoterapia (CRP). Docente, prevalentemente, alla Scuola di
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ed Intervento psicosociale.
Coordinatore del comitato redazionale di PSYCHOMED – rivista di settore – e membro della
Task Force del progetto di ricerca internazionale “COMMON LANGUAGE FOR
PSYCHOTHERAPY PROCEDURES”. Socio Ordinario della Società Italiana della
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e della Società Italiana di Psicoterapia.
Mi occupo di Psicologia del Lavoro e sono consulente di processi di talent management e
comportamenti organizzativi. Progetto e conduco programmi di formazione sui
comportamenti di leadership e la comunicazione efficace. Mi candido al Consiglio di Indirizzo
Generale perché condivido il programma del raggruppamento “UnaPsicologia”.
Sono Psicoterapeuta, Supervisore e analista didatta di Analisi Bioenergetica, docente nei
corsi di formazione e direttore nei training di formazione per psicoterapeuti della
S.I.A.B (Società Italiana di Analisi Bioenergetica). Sono Membro del consiglio direttivo
della S.I.A.B. e del direttivo della F.I.A.P (Federazione Italiana delle Associazioni di
Psicoterapia). Sono stato fondatore e Presidente dell’A.I.P.C. (Associazione Italiana per la
Psicoterapia Corporea) e attualmente sono membro del comitato scientifico. Ho
partecipato alla fondazione della F.I.A.P. e ne sono stato Presidente. Ho ricoperto incarichi
istituzionali come Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, e sono attualmente
Consigliere dal 2019 e Presidente dell’Associazione Psicologia del Futuro. Mi candido al
Consiglio di Indirizzo Generale perché condivido il programma del raggruppamento
“UnaPsicologia”.
Sono Psicologo, Psicoterapeuta junghiano, vivo e lavoro a Roma dove svolgo attività
privata. Sono Socio Ordinario dell’Aipa e della IAAP, Membro dello spazio di
Consultazione dell’Aipa e del comitato di redazione della rivista Psicobiettivo.
Ho lavorato per circa 10 anni in diverse strutture del DSM della ASL Roma1. Come
conduttore di gruppi terapeutico-riabilitativi di teatro integrato ho partecipato alla
realizzazione di numerosi spettacoli teatrali. Sono autore di varie pubblicazioni nel campo
della psicoanalisi. Nel 2017, il mio articolo “Embodying Analysis. The Body and the
Therapeutic Process” ha vinto il premio internazionale “Fordham Prize”. Mi candido al
Consiglio di indirizzo generale perché condivido il programma del raggruppamento
“UnaPsicologia”.
Psicologo e Psicoterapeuta libero professionista. Componente del Consiglio di Indirizzo
Generale nei mandati 2004/08 e 2017/2021. Membro ordinario della Società
Psicoanalitica Italiana (Spi) e dell’International Psychoanalytical Association (Ipa).
Dal 2000 al 2006 Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, Consigliere
dell’Ordine Nazionale e Direttore responsabile della rivista trimestrale Psicologi.
Laureato in Psicologia all’Università “La Sapienza”, iscritto all’Albo del Lazio e all’Enpap
dalla loro costituzione.
Per diversi anni docente a contratto in Deontologia presso la facoltà di Psicologia 2
dell’Università “La Sapienza” di Roma e docente in Istituti privati di specializzazione.
Studi giuridici ed economici a partire dal corso di laurea in Scienze Politiche.
Mi candido al Consiglio di Indirizzo Generale perché condivido il programma
del Raggruppamento ’UnaPsicologia’.
Sono Psicoterapeuta, Membro della Faculty, del Board of Trustees e Chair della Teaching
Commitee dell’International Institute for Bioenergetic Analysis, Presidente della Società
Italiana di Analisi Bioenergetica, Past President della Federazione Italiana Associazioni di
Psicoterapia e delegata presso l’European Association for Psychotherapy, Membro del
Consiglio Direttivo e Tesoriere della Società Italiana di Psicoterapia. Ho collaborato con Carl
Rogers nella facilitazione di gruppi interculturali in Italia e in Europa. Ho condotto un gruppo
di incontro facilitando, con altri membri del Cross Cultural Institute, la comunicazione tra la
base e i vertici del Green party austriaco. Mi occupo di formazione e supervisione, autrice di
numerose pubblicazioni e saggi in riviste italiane e internazionali. Mi candido al Consiglio di
Indirizzo Generale perché condivido il programma del raggruppamento “UnaPsicologia”.
Sono libero professionista, Psicologa e Psicoterapeuta specializzata presso l’Istituto Skinner
di Roma. Ho collaborato con il Policlinico Umberto I (CRARL) per la ricerca su patologie
alcol correlate (FASD). Ho effettuato docenze presso il corso di “Scienze Umane e
Psicopedagogia della Salute”, Sapienza Università di Roma. Sono socia dell’AIDAI Lazio ed
ho collaborato con l’U.O.C. di Neuropsichiatria dell’OPBG di Roma, come clinico e
ricercatore in DSA, DGS e ADHD. Collaboro con il Master Humanitas per la formazione
sull’ADHD. Ho effettuato docenze per l’Istituto Skinner su DGS per la sezione Master. Ho
fondato la Sezione Campana dell’AIDAI. Sono parte dell’equipe clinica e di ricerca del CCNP
San Paolo come responsabile del Polo ADHD. Mi candido al Consiglio di Indirizzo Generale
perché condivido il programma del raggruppamento “UnaPsicologia”.
Candidati Nord
Nata nel ‘67, residente a Corbetta (MI), iscritta all’Ordine degli Psicologi della
Lombardia.
Psicologa clinica, psicoterapeuta (specializzata nel 2000 presso la Scuola COIRAG),
libero professionista.
Accredited practitioner in EMDR dal 2016.
Consulente dal 2007 presso il Servizio Affido Familiare del Distretto di Magenta (MI) e
Castano Primo (MI).
Consigliera di Indirizzo Generale dell’ENPAP 2005-2009.
Progettazione, coordinamento e realizzazione 1° e 2° edizione “Settimana del
Benessere Psicologico”, Ordine della Lombardia, 2004-2005.
Conduzione gruppi di accompagnamento alla nascita e al puerperio (2002-2010) e di
formazione base/permanente per l’Associazione Bambino In Ospedale (2004-2017)
presso il P.O. di Melegnano.
In passato e per diversi anni mi sono occupata di dipendenze da sostanze.
Professore a contratto presso Università di Vercelli e Torino, 2001 e 2003.
Tre pubblicazioni all’attivo.
Dopo la laurea in Psicologia ad indirizzo sperimentale all’Università di Padova, ho svolto il
Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche Linguistiche e Neuroscienze Cognitive
all’Università Milano Bicocca. Nel 2007 ho fondato insieme ad altri colleghi il primo spin off
di Psicologia in Italia afferente all’Università di Padova. Nel 2012 ho fondato uno spin off di
Statistica, nel quale ricopro la carica di Presidente del CdA. Mi occupo in ambito
organizzativo di HR Analytics attraverso l’implementazione di strumenti di rilevazione e
analisi dei dati, fondamentali nella gestione delle risorse umane e nella promozione del
benessere all’interno di contesti organizzativi. Ho deciso di candidarmi al Consiglio di
Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il programma rispecchia le mie idee e
aspettative.
Mi occupo di psicologia clinica a Bologna da diversi anni. Sono specializzato in
psicoterapie brevi, sessuologia, perfezionato in ipnositerapia e conduco gruppi sia a
livello analitico sia di formazione. Ho seguito il Corso di laurea di Psicologia a Padova
indirizzo clinico e ho frequentato il Corso di specializzazione del R.I.L. presso l’Università
di Bologna, il C.I.S. Centro Italiano di Sessuologia. Didatta del Comitato Italiano Studi
Training Autogeno. Ho condotto trasmissioni radiofoniche per radio Tau. Fiorentino di
nascita e bolognese d’adozione, mi interesso da sempre del benessere della persona,
con particolare riferimento alla famiglia ed ai suoi conflitti, sulla scia degli insegnamenti di
AliceMiller. Ho pubblicato un libro “Il funerale del gelato alla fragola”. Ho deciso di
candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il programma
rispecchia le mie idee e aspettative.
Mi sono laureato in Psicologia nel 2000 presso l’Università di Padova e ho conseguito il
Dottorato di Ricerca nel 2005. Dal 2004 al 2008 ho insegnato “Modelli Simulativi” presso
l’Università di Trento. Nel 2009 mi sono specializzato in psicoterapia.
Attualmente, esercito la libera professione di psicoterapeuta e sono amministratore
delegato di due società, che si occupano della realizzazione di percorsi di mental training
per il miglioramento della performance lavorativa e sportiva.
Nel tempo libero, mi dedico alle mie più grandi passioni: la barca, la montagna e i viaggi in
moto. Il filo conduttore è l’emozione che solo la bellezza della Natura può regalare.
Ho deciso di candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il
programma rispecchia le mie idee per il futuro dell’ENPAP e per una previdenza sempre
più vicina alle reali esigenze della nostra categoria professionale.
Mi sono laureata in psicologia clinica e della salute nel 2010 presso la facoltà di psicologia
di Firenze e nel 2016 ho conseguito il diploma di specializzazione in psicoterapia della
Gestalt. Nel corso degli anni ho proseguito la formazione nel campo del trauma e della
dissociazione, sono practitioner EMDR iscritta all’associazione EMDR Italia e trainer in
mindfulness. Esercito la libera professione presso uno studio privato e collaboro con un
centro convenzionato presso la città di Bologna seguendo adulti e adolescenti con diverse
patologie e politrauma.
Ho deciso di candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il
programma rispecchia le mie idee e aspettative.
Sono Psicologa Psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in psicologia cognitiva. Nel corso
degli anni mi sono occupata di clinica e di ricerca, in centri clinici e universitari, in Italia e
all’estero. La mia ricerca si focalizza su processi cognitivi ed affettivi, in popolazioni
normali e patologiche. Sono autrice di diversi articoli scientifici ed ho partecipato come
relatrice a numerosi convegni.
Lavoro nel mio studio privato a Rovereto (TN) e in uno studio medico sul Lago di Garda
(VR). Collaboro con l’Università di Trento e sono tutor in una Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia (APC/SPC). Sono nel Direttivo Regionale Trentino-Alto Adige della SITCC.
Ho scelto di candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il
programma rispecchia le mie idee e aspettative.
Mi sono laureata nel 2008 in Psicologia clinica presso l’Università degli studi di Torino
con una tesi sugli aspetti neurocognitivi e gli neurocomportamentali del lobo frontale. Ho
successivamente proseguito la mia formazione con la scuola di specializzazione in
psicoterapia cognitivo comportamentale presso l’Istituto Watson di Torino.
Esercito a Casale Monferrato come libera professionista in vari contesti tra i quali il
clinico ed il forense. Mi occupo di valutazione dell’alto potenziale.
Nel tempo libero amo passeggiare in mezzo alla natura con il mio cane, stare con la mia
famiglia, fare trekking e andare in montagna. Ho una grande passione per gli animali.
Ho deciso di candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il
programma rispecchia le mie idee e aspettative.
Mi sono laureato nel 2005 in Psicologia all’Università di Padova, successivamente ho
svolto un Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche, studiando i meccanismi del sonno
e i correlati neurali dell’interazione sociale, ho svolto un periodo di ricerca allo ZNZ
dell’Eth di Zurigo. Nel 2014 mi sono specializzato in Psicologia della Salute e
Psicoterapia all’Università di Padova. Lavoro in provincia di Treviso nel mio studio a
Montebelluna (TV), come responsabile del Servizio di Psicologia per l’IPAB “Opere Pie
d’Onigo” di Pederobba (TV) e sono membro del CDA dell’IPAB “Umberto Primo” di
Montebelluna (TV) e consulente per Associazioni e Cooperative.
Ho la passione per lo sport, mi occupo della mia squadra di calcio amatoriale, adoro il
mare, la mia barca e l’arte contemporanea.
Ho deciso di candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il
programma rispecchia le mie idee e aspettative.
Psicologa, laureata a Padova con una tesi in ambito psicofisiologico (1998), iscritta
all’Ordine degli Psicologi del Veneto (1999), Psiconcologa (2000), Specialista in
Psicoterapia (2007), esperta in tecniche a mediazione corporea, Ipnosi, EMDR, e
Neuropsicologia.
Il percorso di formazione clinico è stato affiancato da un breve periodo con un incarico
come Research Assitant c/o Università di Tromso, Norway.
Lavoro presso l’Ospedale dell’Angelo (VE), nell’U.O. di Ematologia, in cui ho maturato una
pluriennale esperienza in ambito ospedaliero con interventi rivolti a pazienti, familiari e
come docente in corsi di formazione per operatori sanitari.
Mi occupo infine di Scrittura Terapeutica, tecnica che ha come obiettivo la cura e la
conoscenza di sé.
Ho deciso di candidarmi al Consiglio di indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il
programma rispecchia le mie idee e aspettative.
Laureata in Psicologia nel 2008 a Ts con una tesi sull’attribuzione degli stati mentali, ho continuato
la mia formazione con la specializzazione in psicoterapia a Pd.
Attualmente svolgo l’attività come libero professionista ad Oderzo (Tv), mi rivolgo per lo più ad
adolescenti e adulti, con particolare interesse per eventi traumatici ed elaborazione del lutto. Sono
un analista del comportamento non verbale e ho maturato esperienze in ambito riabilitativo a livello
cognitivo e in ambito forense.
Mi reputo una persona curiosa per questo il mio interesse personale verso le dinamiche relazionali
e le persone mi hanno spinto verso la psicologia e la passione per questa professione continua ad
alimentare il mio bisogno di nuove conoscenze/esperienze.
Nel tempo libero mi piace stare all’aria aperta, comminare e fare passeggiate a cavallo. Amo gli
animali e il contatto con la natura mi rilassa moltissimo. Mi candido al CIG con UnaPsicologia
Ho 53 anni, vivo e lavoro in provincia di Varese. Mi sono laureata in Psicologia all’Università
degli Studi di Padova con una tesi sulle tossicodipendenze e specializzata in psicoterapia a
Milano con una tesi sul corpo della donna infertile. Ho svolto per diverso tempo attività di
volontariato e ho lavorato molti anni nella scuola occupandomi di alunni con disabilità.
Collaboro con un Consultorio Familiare Privato accreditato per attività cliniche e di
prevenzione. Svolgo attività privata con adulti e coppie e il mio attuale interesse riguarda il
mondo dell’infertilità. Faccio parte dello staff di una scuola di specializzazione in
psicoterapia.
La curiosità e il desiderio di trovare strumenti nuovi mi sostengono nella formazione
continua. Ho deciso di candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia,
perché il programma rispecchia le mie idee e aspettative.
Mi sono laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica nel 2013 presso
l’Università degli Studi di Padova, Ho proseguito la mia formazione con la Scuola di
Specialità in Neuropsicologia e Psicoterapia presso la Sapienza di Roma.
Attualmente, esercito la libera professione tra Como, Milano e Pavia, presso strutture
pubbliche e private. Il mio principale interesse è la valutazione e la riabilitazione
neuropsicologica nel paziente adulto e anziano. Mi occupo di psicoterapia con
particolare interesse per le tematiche dei disturbi del comportamento alimentare e del
lutto complesso. Sono docente a contratto per il corso di “Strumenti di Valutazione
Neuropsicologica” presso l’Università di Pavia.
Ho deciso di candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché
il programma rispecchia le mie idee e aspettative.
Mi sono laureato in Psicologia nel 2004, con una tesi sui potenziali evocati. Ho
proseguito la mia formazione con il Dottorato di Ricerca, focalizzando la mia ricerca
sulle basi neurali delle decisioni. Ho lavorato a Bochum (Germania) per un anno.
Successivamente, ho completato la mia formazione con la specializzazione in
psicoterapia. Attualmente, esercito la libera professione a Rubano (PD), focalizzandomi
sulla neuropsicologia e psicoterapia dell’età evolutiva. Il mio principale interesse è la
plusdotazione cognitiva, dove mi occupo di identificare bambini/adolescenti con questa
caratteristica, aiutandoli a sviluppare il loro talento. Sono docente a contratto per i corsi
di “Psicologia Fisiologica” e “Psicologia Generale” presso l’Università di Padova.
Ho deciso di candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il
programma rispecchia le mie idee e aspettative.
Mi sono laureato nel 2014 e con il massimo dei voti in “Psicologia della Salute, clinica e di
comunità” presso “La Sapienza” di Roma con una tesi sull’EMG biofeedback applicato ai
disturbi d’ansia. Ho successivamente proseguito la mia formazione con la scuola di
specializzazione in psicoterapia, la mediazione familiare, la psicodiagnostica e la
criminologia clinica. Esercito a Verona come psicologo libero professionista in vari contesti
tra i quali il clinico, lo scolastico ed il forense. Ho recentemente ricevuto la nomina a giudice
onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Venezia.
Nel tempo libero seguo la mia passione per le Arti Marziali avendo praticato negli anni
diversi stili e discipline. Sono particolarmente interessato alla politica internazionale ed alla
geopolitica.
Mi sono laureata nel 2003 in Psicologia all’Università La Sapienza di Roma. Sono
specializzata in psicoterapia sistemico relazionale e in EMDR primo e secondo livello.
Nel 2017 ho conseguito la formazione di psicologo dell’emergenza per il progetto Ania
Cares in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma. Attualmente esercito la
libera professione presso gli studi di Sesto San Giovanni e Milano. Collaboro con
un’associazione per progetti di formazione, ricerca e intervento. In ambito educativo
lavoro con una cooperativa per l’Inclusione scolastica. Sono docente del master di
Psicologia dello Sport all’Università Telematica Niccolò Cusano. Ho deciso di
candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il programma
rispecchia le mie idee e aspettative.
Ho conseguito la laurea in Psicologia clinica nel 2006. Sono cresciuto in Università a
Padova e Verona, e sono maturato professionalmente presso una clinica psichiatrica. Dal
2008 ho fondato e coordino, assieme ad amici colleghi, uno studio di psicologia che
coinvolge colleghe con differenti competenze e professionalità. Mantengo vivo l’interesse
per la ricerca. Sono docente presso scuole di specializzazione AIAMC.
Nel tempo che coltivo per me cerco di essere presente nella vita dei miei figli cercando di
trasmettere passioni e creatività. Dal 2014 sono socio di una Srl nella quale gestisco l’area
economica e bancaria. Credo nelle reti interpersonali cooperative, cercando di creare
relazioni di stima reciproca e fiducia.
Ho deciso di candidarmi al CIG con UnaPsicologia, perché il programma rispecchia le mie
aspettative per il futuro dell’ENPAP e per una previdenza sempre più flessibile.
Candidati Sud
Nel 2008 ho conseguito la laurea in Psicologia Clinico-dinamica presso l’Università degli
Studi di Padova, votazione 110/11O e Lode; nel 2009 ho conseguito il Master di II Livello
in Neuropsicologia e Psicopatologia forense, presso l’Università di Padova,
specializzandomi in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale nel 2014 presso l’Istituto
Tolman di Palermo votazione 50/50 e Lode.
Mi occupo di psicoterapia individuale con adulti, valutazioni psicodiagnostiche in età adulta
ed evolutiva (plusdotazione cognitiva); sono membro del Tavolo Tecnico Nazionale per la
Tutela al Diritto allo Studio di studenti ad alto potenziale cognitivo del MIUR e presidente
dell’Associazione Mentecomportamento; sono referente di sede e responsabile tirocini
universitari presso l’Istituto Gabriele Buccola-Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Palermo,
dove insegno Psicodiagnostica.
Mi sono laureata a Roma, Università “Sapienza”, indirizzo Clinico e di Comunità, vivo e
lavoro in provincia di Reggio Calabria, a Villa San Giovanni, dove svolgo la libera
professione soprattutto in campo clinico e nell’area della disabilità. Svolgo corsi di
sostegno in gravidanza e accompagnamento al parto. Sono esperta di dipendenze
tecnologiche, referente per la Calabria dell’Associazione Nazionale Di.Te. contro le
dipendenze tecnologiche, Gap e Cyberbullismo. Sono impegnata da molti anni nel
volontariato. Sono Presidente di una Associazione che riunisce famiglie con figli disabili
che ha sede a Villa San Giovanni e Consigliere del Centro Servizi Volontariato dei Due
Mari di RC. Ho scelto di candidarmi perché ritengo importante la tutela della nostra
professione non solo dal punto di vista lavorativo ma anche sotto il profilo previdenziale,
specialmente in un momento storico molto complesso come quello che stiamo vivendo.
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso la Facoltà di Scienze della
Formazione – Università Studi di Palermo. Nel 2010 ho conseguito la Specializzazione in
psicoterapia. Svolgo attività libero-professionale presso il mio studio privato a Palermo
lavorando in setting individuale e di gruppo con adulti e adolescenti.
Da anni mi occupo specificatamente di DCA. Ho un’esperienza ventennale nell’ambito
delle patologie croniche e degenerative, lavorando con diverse associazioni di malati del
territorio regionale e nazionale, realizzando studi e ricerche scientifiche in collaborazione
con l’Università di Palermo e realizzando periodicamente programmi di formazione e di
intervento psicologico su gruppi di pazienti.
Ho sviluppato una lunga esperienza di lavoro in equipe multidisciplinare per la cura e la
riabilitazione neuromotoria domiciliare presso una struttura specializzata e in convenzione
con il SSN.
Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia. Mi sono formato presso la facoltà di
Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza. Dopo aver conseguito la Laurea
Specialistica in “Diagnosi e Riabilitazione dei disturbi cognitivi” ho proseguito il mio
percorso formativo conseguendo il titolo di Specialista in Neuropsicologia e abilitazione alla
Psicoterapia.
Mi occupo di Neuropsicologia Clinica dell’età adulta e Psicopatologia dell’anziano.
Collaboro con l’Università di Bari svolgendo attività all’interno delreparto di medicina Fisica
e Riabilitativa del Policlinico. Sono stato docente presso l’Università degli Studi “Gabriele
d’Annunzio” di Chieti, attualmente collaboro con l’Università del Salento e con IGEA
Centro Promozione Salute.
Svolgo la mia attività prevalentemente in Puglia ed in Basilicata. Mi piace ritagliare del
tempo per la mia famiglia e per alcuni hobby come il cinema, il teatro e lo sport.
Mi sono Laureata in Psicologia presso l’Università “LA SAPIENZA” di ROMA nel 2000
e specializzata in Psicoterapia.
Ho seguito diversi corsi e master tra cui Psicologia Scolastica, Autismo,
Psicodiagnostica, EMDR primo e secondo livello. Le mie varie scelte formative sono
state dettate sia dalla grande curiosità per la psicologia e sia dalle costanti necessità di
aggiornamento professionale.
Ho svolto numerose attività consulenziali per enti pubblici, scuole, cooperative e enti
di formazione. Attualmente lavoro presso il Dipartimento Salute Mentale di TarantoAsl Taranto- e il Ser.D. di Altamura (Ba) – Asl Bari, in qualità di Psicoterapeuta
Specialista Ambulatoriale Interna.
Ho scelto di candidarmi al Consiglio di Indirizzo Generale con UnaPsicologia, perché il
programma rispecchia le mie idee e aspettative.
Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, Psicologa, Psicoterapeuta e Resp.
Centro Clinico EMDR Palermo.
L’esperienza maturata in diversi contesti mi ha permesso di realizzare Studio Setting, il
servizio di “sharing office” rivolto ai giovani colleghi psicologi per l’avvio della libera
professione clinica.
Successivamente ho avviato a Palermo presso l’Osp. Villa Sofia il progetto di ricerca del
primo Pronto Soccorso Psicotraumatologico.
Sono il coordinatore in Sicilia di Ania Cares, il Pronto soccorso rivolto alle vittime della
strada gestito da Fondazione Ania e dalla Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza di
Roma e del servizio che eroga il supporto psicologico al comparto medico ospedaliero
della Regione Siciliana per il Covid.
La passione e l’interesse verso la ricerca, la clinica e la formazione mi hanno predisposto
al dialogo con gli stakeholders istituzionali e gli enti, con cui intrattengo buone relazioni.