È con piacere che annunciamo l’uscita della nuova rivista scientifica di Psicologia “Cultura e Professione” che vuole portare un contributo ad una riflessione sulle tematiche proprie della professione.

La nuova rivista scientifica di Psicologia “Cultura e Professione” rappresenta una novità assoluta nella realtà italiana. In un panorama in cui le riviste di psicologia sono spesso espressione di specifiche scuole di pensiero psicologico, Cultura e Professione si vuole porre come Agorà, piazza per un incontro aperto tra diversi approcci. Per questo nel Comitato Scientifico e di Redazione sono presenti alcuni tra i maggiori rappresentanti italiani delle principali scuole di psicologia e psicoterapia e dei maggiori esperti nelle più diverse aree di applicazione della professione psicologica.

La Rivista vuole offrire spazio ad un’ampia esposizione dei metodi di intervento psicologico che appartengono alla diverse tradizioni di pensiero clinico specialistico, della psicologia del lavoro e comunque dei diversi ambiti di esercizio professionale.
Verranno descritte le diverse procedure, fornendoci importanti elementi tratti anche dalla dimensione della verifica empirica e dal ricorso alla “evidenza” dei risultati. Questo aiuta ad orizzontarsi in un panorama che, proprio perché non vuole legare i metodi di intervento a teorie troppo generali e lontane dall’esperienza clinica, rischierebbe di non essere compreso facilmente da chi non ne ha una diretta esperienza. Il lavoro diventa invece, così, anche un’occasione preziosa per conoscere, con l’aiuto di una buona guida, molti aspetti complessi dei modelli teorici più importanti nella psicologia e nella psicoterapia.

Diretta da Antonino Urso

Vicedirettori: Valeria Egidi Morpurgo e Mario D’Aguanno

Comitato scientifico: Stefano Alba; Mario Ardizzone; Francesco Avallone; Eugenio Calvi; Paolo Capri; Luisa Carbone Tirelli; Roberto Carnevali; Giorgio C. Cavallero; Paolo Cruciani; Alessandra De Coro; Andrea De Dominicis; Teresa Di Bonito; Gloria Di Filippo; Marina Gasparini; Andrea Gragnani; Giuseppe Greco; Lorenza Isola; Camillo Loriedo; Paola Marinelli; Paolo Meazzini; Emanuele Morozzo Della Rocca; Barbara Notarbartolo; Adriano Ossicini; Piero Petrini; Claudio Tonzar; Marialori Zaccaria

Responsabili di AREA: Paolo Cruciani, (responsabile area Psicoanalisi di Gruppo); Roberto Quintiliani, (responsabile area Psicoanalisi infantile); Antonio De Rienzo, (responsabile area Psicologia Analitica individuale); Stefani Baldassari, (responsabile area Psicologia Analitica dell’eta evolutiva); Daniela Tortolani, (responsabile area Psicologia Analitica familiare); Gianni Nagliero, (responsabile area Psicologia Analitica di gruppo); Marina Gasparini, (responsabile area Neuropsicologia); Andrea Gragnani, (responsabile area Psicoterapia Cognitivo Comportamentale individuale); Carlo Buonanno, (responsabile area Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell’eta evolutiva); Teresa Di Bonito, (responsabile area Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Gruppo); Giorgio Cavallero, (responsabile area Psicoterapia Transazionale); Camillo Loriedo, (responsabile area Psicoterapia Sistemico/Relazionale); Eugenio Calvi, (responsabile area Deontologia Professionale) ;Chiara Guardigli, (responsabile area Psicologia Giuridica); Stefano Alba, (responsabile area Psicologia del Terzo Settore); David Cariani, (responsabile area Psicologia del Lavoro); Nerina Fabbro, (responsabile area Psicologia di Base); Stefania Rao, (responsabile area Psicologia della Salute); Ornella Galuppi, (responsabile area Dipendenze); Umberto Lamberti, (responsabile area Psicologia dell’invecchiamento e della longevità); Claudio Tonzar, (responsabile area Psicologia Scolastica); Alessandra Frigerio, (responsabile area Psicologia Sociale); Maria Paola Lanti (responsabile area Etnopsicologia); Giuseppe Raniolo, (responsabile area Psicosi/DSM); Salvatore Sapienza, (responsabile area AIDS).

Scarica il numero 0/2017 della Rivista
Scarica il numero 1/2018 della Rivista