
Sono Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva con oltre vent’anni di esperienza clinica in cui ho maturato una profonda conoscenza delle dinamiche relazionali e dei bisogni psicologici di bambini, adolescenti e delle loro famiglie. Ho iniziato il percorso professionale dedicandomi a progetti rivolti a giovani in situazioni di disagio, sviluppando una forte sensibilità verso le fragilità e le risorse individuali. Successivamente, mi sono specializzata nella Psicoterapia Psicoanalitica dell’età evolutiva.Sono Membro Ordinario e Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia, SiPsIA. La mia attività clinica si concentra sulla psicoterapia di bambini, adolescenti e coppie, in particolare sui percorsi post-Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) per minori e famiglie.
Collaboro inoltre con scuole e istituzioni, offrendo consulenze psico-educative e formazione al personale docente per promuovere una cultura dell’educazione e del benessere psicologico fin dalla prima età.
Sono formatrice esperta nei Piani di Aggiornamento per il personale educativo del Comune di Roma, promuovendo una cultura del benessere psicologico fin dalla prima età. In qualità di Consulente Tecnico dell’Ufficio per la Procura della Repubblica di Roma, ho sviluppato una vasta esperienza nell’ascolto, garantendo il benessere dei minori coinvolti in contesti giudiziari.
Mi candido con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? perché sono motivata a contribuire attivamente alla promozione della Psicologia e della Psicoterapia ed alla loro tutela, offrendo le mie competenze cliniche, formative ed istituzionali per la crescita della nostra comunità professionale.
Sono Psicologo e Psicoterapeuta dell’età evolutiva. La mia formazione è stata multidisciplinare, spaziando dalla psicologia clinica, alla psicodiagnostica e all’insegnamento universitario. Figlio di analisti junghiani, sin da bambino ho sviluppato una curiosità intellettuale che mi ha guidato in un percorso professionale eclettico.
Da oltre due decenni mi dedico alla clinica, alla Psicologia Giuridica e alla Formazione, maturando una solida esperienza nella valutazione del danno psicologico e nella Psicodiagnostica Forense.
Dal 2012 ricopro il ruolo di Segretario Nazionale della Società Scientifica AIPG, Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, contribuendo attivamente alla promozione della ricerca ed alla diffusione delle conoscenze nel settore. Insegno in diversi Corsi di Formazione e Master in Psicologia Giuridica e, dal 2024, insegno Valutazione del Danno presso l’Università Europea di Roma.
Forte di queste esperienze e convinzioni, ho scelto di candidarmi con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? perché anche io credo fermamente nel valore della nostra professione e nella necessità di valorizzarla maggiormente a livello scientifico, politico e sociale. Mi impegno a promuovere una Psicologia Giuridica innovativa, capace di rispondere alle sfide attuali e di essere un motore di cambiamento per la giustizia e per il benessere delle persone.


Sono Psicologa e Psicoterapeuta. Forte della mia precedente esperienza come Direttrice di una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, ho assunto il ruolo di Direttrice Didattica dell’Istituto Strategico, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica riconosciuta dal MUR, e di Presidente dell’IIRIS – Istituto Integrato di Ricerca ed Intervento Strategico, un’istituzione che si dedica alla promozione della ricerca ed all’innovazione nel campo della Psicoterapia.
Grazie a questa consolidata esperienza nel settore della formazione specialistica in Psicoterapia, ho assunto il ruolo di Referente dell’Area Clinica presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio. In tale veste, ho coordinato dal 2014 al 2023 il Gruppo di Lavoro “Formazione e Qualità in Psicoterapia”, rappresentando attivamente le esigenze delle Scuole di Specializzazione e degli Specializzandi, promuovendo iniziative concrete per migliorare la qualità della formazione e facilitare l’inserimento professionale dei nuovi Psicoterapeuti.
Sono fermamente convinta che un investimento costante nella formazione sia fondamentale per garantire l’eccellenza professionale e tutelare la dignità della nostra professione. Per questo mi candido con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? , condividendone appieno i valori e le finalità.
Credo nella forza della nostra comunità professionale e nella sua capacità di trovare un’unità di intenti per affermare la nostra professione in tutte le sue specializzazioni e nei suoi diversi ambiti applicativi.
Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia, mi sono specializzata presso la Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia clinica di comunità e Psicoterapia umanistica integrata – ASPIC. Successivamente, ho approfondito le mie competenze in ambito traumatologico, conseguendo la certificazione come Terapeuta Practitioner in EMDR- Eye Movement Desensitization and Reprocessing.
La mia esperienza professionale si è sviluppata principalmente in ambito ospedaliero e nell’emergenza psicologica, lavorando a stretto contatto con persone esposte a eventi traumatici e coordinando progetti di prevenzione del suicidio.Per cinque anni ho presieduto l’Associazione L’Altra Metà della Divisa, impegnandomi in progetti di sostegno psicologico per le Forze Armate e le Forze dell’Ordine. Attualmente, ricopro il ruolo di Dirigente Psicologo della UOC di Psicologia della ASL di Viterbo, dove mi occupo di Psicologia dell’Emergenza, Psicotraumatologia, Formazione Professionale e sono Referente per i Tirocini Post-Laurea e di Specializzazione in Psicoterapia.
La mia candidatura nasce dalla volontà di contribuire ad un cambiamento positivo nella nostra professione. Desidero impegnarmi per tutelare la dignità ed il valore della Psicologia nelle Istituzioni Pubbliche e nelle situazioni di emergenza, in un momento storico in cui la sua importanza viene spesso sottovalutata. In particolare, desidero dedicarmi alla costruzione di una comunità più equa ed inclusiva. Proprio per questo condivido pienamente i valori della Lista ?????? ??????? ? ??????????? e sono convinta che insieme potremo raggiungere risultati importanti per la nostra professione.


Sono Psicologa e Psicoterapeuta con venti anni di esperienza come libera professionista in diverse aree della Psicologia e della Psicoterapia. Ho maturato una consolidata esperienza nell’ambito della Psicologia del Femminile, dell’Emergenza e del Terzo Settore, sviluppando competenze cliniche grazie all’esperienza pluriennale in ambito ospedaliero. Collaboro inoltre per la formazione con prestigiosi Istituti (Campus Bio-Medico, Cattolica, Consorzio Humanitas, IIRIS, Sapienza). Dal 2017 sono stata coinvolta in prima persona nel Progetto ANIACARES, un’iniziativa innovativa di Pronto Soccorso Psicologico promossa da Fondazione Ania e Sapienza Università di Roma. Dal 2019 sono Referente per l’Unità Ania Cares Lazio e collaboro con il Coordinamento Scientifico alla diffusione, in sedi istituzionali, e al monitoraggio del protocollo di intervento. Dal 2023 sono Supervisore Ania Cares. Ho maturato una solida esperienza nel Consiglio dell’Ordine degli Psicologi Lazio, dove ricopro dal 2019 il ruolo di Consigliera con il gruppo di Cultura e Professione, e dove ho coordinato il Comitato Scientifico del Gruppo di Lavoro in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia. Nel mio ruolo di Consigliera di minoranza, ho sempre agito con rigore e trasparenza, ponendo al centro l’interesse della nostra professione, di chi la esercita e di chi ne usufruisce. Oggi mi candido alla Presidenza dell’Ordine con l’obiettivo di guidarlo verso un futuro innovativo e all’avanguardia. Mi candido insieme alla Lista ?????? ??????? ? ???????????, espressione dell’omonima associazione, con cui condivido principi fondamentali: la qualità dell’agire professionale, la coerenza ideologica e lo spirito di collegialità.
Sono pronta a mettere a disposizione le mie competenze e la mia esperienza al servizio della nostra comunità professionale, per azioni più incisive per affermarsi nel mondo del lavoro, della cultura e della società. Credo fermamente che la Psicologia svolga un ruolo cruciale nella promozione del benessere individuale e collettivo, e sono determinata a far sì che l’Ordine sia un punto di riferimento per ogni Collega del Lazio.
Sono Psicologa, Ph.D e Assegnista di Ricerca in Psicologia Generale e Psicologia Giuridica e Forense presso Sapienza Università di Roma. Ho maturato una solida esperienza in ricerca, progettazione, formazione e intervento psicologico, in particolare su Vittimologia, Pronto Soccorso Psicologico, Psicologia dell’Emergenza e temi della privazione di libertà. Ho sviluppato modelli innovativi di intervento attraverso progetti nazionali e internazionali, con collaborazioni con esperte/i. Ho al mio attivo pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Come Coordinatrice operativa del progetto ANIACARES, unico nel suo genere in Italia, guido un’équipe di circa 130 Colleghi e Colleghe che operano H24 su tutto il territorio nazionale, offrendo supporto psicologico alle vittime di incidenti stradali e ai loro familiari. Ad oggi, sono stati realizzati oltre 3000 interventi, garantendo la qualità grazie a supervisioni costanti, incontri di gruppo e collaborazioni con esperti di fama internazionale, tra cui Roger Solomon. Collaboro con Istituzioni di rilievo, tra cui Fondazione ANIA, Polizia di Stato, ASL, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Tra i progetti che ho coordinato figurano “Sapienza Cares for the Carers”, per il supporto psicologico al personale sanitario di Sapienza durante la pandemia, e “Angelini4You”, dedicato al benessere psicologico dei dipendenti dell’azienda. La mia esperienza nel coordinare progetti complessi e innovativi, e la capacità di costruire reti solide tra professionisti e istituzioni, mi spinge a candidarmi con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? perché ne condivido i valori e gli obiettivi da raggiungere e per mettermi a disposizione della comunità dei Colleghi e delle Colleghe. Con metodo rigoroso, visione innovativa e attenzione al benessere delle persone, intendo chiedere la vostra fiducia per far crescere la Psicologia come disciplina applicativa, promuovendo un modello di intervento psicologico che guardi ad obiettivi di eccellenza e inclusività.


Sono Psicologo e Psicoterapeuta. Nutro un profondo interesse per la clinica e la salute mentale degli adolescenti e ho dedicato gran parte del mio impegno professionale alla diffusione sul territorio nazionale del trattamento residenziale delle comunità terapeutiche sostenendo la rilevanza del ruolo dello psicologoall’interno delle équipe multidisciplinari.
Nel 2003, ho avuto il privilegio di promuovere la prima struttura terapeutica a carattere comunitario per adolescenti nel Lazio, colmando un vuoto nell’offerta dei servizi territoriali e rispondendo al crescente bisogno di interventi specializzati. Sono convinto che esista un forte legame tra buona clinica e politiche sanitarie efficaci; per questo motivo, ho attivamente partecipato a tavoli di lavoro regionali e nazionali, collaborando con istituzioni come la Regione Lazio e il Garante per l’Infanzia, al fine di sostenere il benessere dei giovani. Ho portato la mia esperienza di Psicologo in audizioni parlamentari e conferenze nazionali sulla salute mentale, impegnandomi a far riconoscere il valore della nostra professione e a sottolineare l’importanza di interventi precoci e integrati. La mia esperienza si è estesa anche al campo della Psicologia Giuridica, dove ho collaborato con diversi Tribunali in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio e apportando il mio contributo a dibattiti e confronti su questioni critiche riguardanti la tutela dei minori. In parallelo alla mia attività clinica, insegno Psicologia come Docente a contratto in ambito universitario da oltre vent’anni, formando nuove generazioni di professionisti e condividendo il mio interesse per la Psicologia dei Gruppi e delle Famiglie. Sono fermamente convinto che la Psicologia debba essere al servizio della comunità, non solo come strumento di intervento, ma anche come veicolo di cambiamento sociale e culturale. Per questo motivo, ho deciso di candidarmi con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? , condividendone pienamente i valori e le finalità.
Sono laureata in Tecniche Psicologiche ed Iscritta nella sezione B dell’Albo degli Psicologi. La mia carriera professionale, iniziata subito dopo il servizio civile, mi ha portato a lavorare a stretto contatto con giovani in situazioni di disagio, maturando una profonda esperienza nel lavoro in contesti ad alta complessità.
L’esperienza di situazioni dal forte impatto emotivo mi ha confermato l’importanza di acquisire una preparazione solida, per poter fronteggiare le sfide che la vita professionale può comportare. Ho quindi sviluppato la curiosità e poi la passione per la formazione personale e professionale, progettando e realizzando percorsi formativi innovativi, sia in presenza che a distanza.
Oggi, in qualità di Dirigente Responsabile della Formazione presso il Consorzio Universitario Humanitas diRoma, coordino un gruppo di esperti e gestisco una vasta gamma di iniziative formative. Ritengo fondamentale che la formazione professionale sia costantemente aggiornata e risponda alle esigenze di un contesto sociale in continua evoluzione.
Condivido con il gruppo della Lista ?????? ??????? ? ??????????? l’attenzione per la qualità del processo formativo e la difesa dei titoli conseguiti, un ambito spesso caratterizzato da una proliferazione di denominazioni fuorvianti. In questo contesto, mi impegno a dare il mio contributo per favorire una maggiore chiarezza e trasparenza nella comunicazione delle competenze professionali.


Sono Psicologo con una solida esperienza nel campo del Lavoro, dello Sport e della Consulenza Organizzativa, con un focus particolare sulla Formazione e sullo Sviluppo delle Risorse Umane, sui processi di team building e sulla formazione comportamentale in ambito Safety.
La passione per la Psicologia mi ha portato a ricoprire diversi ruoli, in particolare pochi anni fa sono stato eletto come componente della Consulta Giovani Psicologi del Lazio. Durante questo periodo ho avuto la possibilità di ascoltare le esigenze dei giovani Colleghi e trovare risposte contribuendo attivamente alla creazione di progetti innovativi. Sono una persona curiosa e creativa, con una forte propensione a una costante ricerca di aggiornamento. Credo fermamente nelle possibilità di cambiamento e sono convinto che la Psicologia possa svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione di un futuro migliore.
Rispetto alla mia attività professionale, sono attualmente Partner di una Società di Consulenza Aziendale specializzata in Formazione e Sviluppo Organizzativo e Docente a contratto nel Master in HR Management presso la scuola di Alta formazione Giuseppe Moscati e nei Corsi di Alta Formazione presso il Consorzio Humanitas di Roma.
Mi candido con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? perché condivido i suoi valori di inclusività e rappresentanza. Sono determinato a dare un contributo concreto per valorizzare le aree meno conosciute della nostra professione e promuovere una visione della Psicologia che sia al tempo stesso rigorosa e umana.

Sono Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva con oltre vent’anni di esperienza clinica in cui ho maturato una profonda conoscenza delle dinamiche relazionali e dei bisogni psicologici di bambini, adolescenti e delle loro famiglie. Ho iniziato il percorso professionale dedicandomi a progetti rivolti a giovani in situazioni di disagio, sviluppando una forte sensibilità verso le fragilità e le risorse individuali. Successivamente, mi sono specializzata nella Psicoterapia Psicoanalitica dell’età evolutiva.Sono Membro Ordinario e Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia, SiPsIA. La mia attività clinica si concentra sulla psicoterapia di bambini, adolescenti e coppie, in particolare sui percorsi post-Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) per minori e famiglie.
Collaboro inoltre con scuole e istituzioni, offrendo consulenze psico-educative e formazione al personale docente per promuovere una cultura dell’educazione e del benessere psicologico fin dalla prima età.
Sono formatrice esperta nei Piani di Aggiornamento per il personale educativo del Comune di Roma, promuovendo una cultura del benessere psicologico fin dalla prima età. In qualità di Consulente Tecnico dell’Ufficio per la Procura della Repubblica di Roma, ho sviluppato una vasta esperienza nell’ascolto, garantendo il benessere dei minori coinvolti in contesti giudiziari.
Mi candido con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? perché sono motivata a contribuire attivamente alla promozione della Psicologia e della Psicoterapia ed alla loro tutela, offrendo le mie competenze cliniche, formative ed istituzionali per la crescita della nostra comunità professionale.

Sono Psicologo e Psicoterapeuta dell’età evolutiva. La mia formazione è stata multidisciplinare, spaziando dalla psicologia clinica, alla psicodiagnostica e all’insegnamento universitario. Figlio di analisti junghiani, sin da bambino ho sviluppato una curiosità intellettuale che mi ha guidato in un percorso professionale eclettico.
Da oltre due decenni mi dedico alla clinica, alla Psicologia Giuridica e alla Formazione, maturando una solida esperienza nella valutazione del danno psicologico e nella Psicodiagnostica Forense.
Dal 2012 ricopro il ruolo di Segretario Nazionale della Società Scientifica AIPG, Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, contribuendo attivamente alla promozione della ricerca ed alla diffusione delle conoscenze nel settore. Insegno in diversi Corsi di Formazione e Master in Psicologia Giuridica e, dal 2024, insegno Valutazione del Danno presso l’Università Europea di Roma.
Forte di queste esperienze e convinzioni, ho scelto di candidarmi con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? perché anche io credo fermamente nel valore della nostra professione e nella necessità di valorizzarla maggiormente a livello scientifico, politico e sociale. Mi impegno a promuovere una Psicologia Giuridica innovativa, capace di rispondere alle sfide attuali e di essere un motore di cambiamento per la giustizia e per il benessere delle persone.

Sono Psicologa e Psicoterapeuta. Forte della mia precedente esperienza come Direttrice di una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, ho assunto il ruolo di Direttrice Didattica dell’Istituto Strategico, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica riconosciuta dal MUR, e di Presidente dell’IIRIS – Istituto Integrato di Ricerca ed Intervento Strategico, un’istituzione che si dedica alla promozione della ricerca ed all’innovazione nel campo della Psicoterapia.
Grazie a questa consolidata esperienza nel settore della formazione specialistica in Psicoterapia, ho assunto il ruolo di Referente dell’Area Clinica presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio. In tale veste, ho coordinato dal 2014 al 2023 il Gruppo di Lavoro “Formazione e Qualità in Psicoterapia”, rappresentando attivamente le esigenze delle Scuole di Specializzazione e degli Specializzandi, promuovendo iniziative concrete per migliorare la qualità della formazione e facilitare l’inserimento professionale dei nuovi Psicoterapeuti.
Sono fermamente convinta che un investimento costante nella formazione sia fondamentale per garantire l’eccellenza professionale e tutelare la dignità della nostra professione. Per questo mi candido con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? , condividendone appieno i valori e le finalità.
Credo nella forza della nostra comunità professionale e nella sua capacità di trovare un’unità di intenti per affermare la nostra professione in tutte le sue specializzazioni e nei suoi diversi ambiti applicativi.

Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia, mi sono specializzata presso la Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia clinica di comunità e Psicoterapia umanistica integrata – ASPIC. Successivamente, ho approfondito le mie competenze in ambito traumatologico, conseguendo la certificazione come Terapeuta Practitioner in EMDR- Eye Movement Desensitization and Reprocessing.
La mia esperienza professionale si è sviluppata principalmente in ambito ospedaliero e nell’emergenza psicologica, lavorando a stretto contatto con persone esposte a eventi traumatici e coordinando progetti di prevenzione del suicidio.Per cinque anni ho presieduto l’Associazione L’Altra Metà della Divisa, impegnandomi in progetti di sostegno psicologico per le Forze Armate e le Forze dell’Ordine. Attualmente, ricopro il ruolo di Dirigente Psicologo della UOC di Psicologia della ASL di Viterbo, dove mi occupo di Psicologia dell’Emergenza, Psicotraumatologia, Formazione Professionale e sono Referente per i Tirocini Post-Laurea e di Specializzazione in Psicoterapia.
La mia candidatura nasce dalla volontà di contribuire ad un cambiamento positivo nella nostra professione. Desidero impegnarmi per tutelare la dignità ed il valore della Psicologia nelle Istituzioni Pubbliche e nelle situazioni di emergenza, in un momento storico in cui la sua importanza viene spesso sottovalutata. In particolare, desidero dedicarmi alla costruzione di una comunità più equa ed inclusiva. Proprio per questo condivido pienamente i valori della Lista ?????? ??????? ? ??????????? e sono convinta che insieme potremo raggiungere risultati importanti per la nostra professione.

Sono Psicologa e Psicoterapeuta con venti anni di esperienza come libera professionista in diverse aree della Psicologia e della Psicoterapia. Ho maturato una consolidata esperienza nell’ambito della Psicologia del Femminile, dell’Emergenza e del Terzo Settore, sviluppando competenze cliniche grazie all’esperienza pluriennale in ambito ospedaliero. Collaboro inoltre per la formazione con prestigiosi Istituti (Campus Bio-Medico, Cattolica, Consorzio Humanitas, IIRIS, Sapienza). Dal 2017 sono stata coinvolta in prima persona nel Progetto ANIACARES, un’iniziativa innovativa di Pronto Soccorso Psicologico promossa da Fondazione Ania e Sapienza Università di Roma. Dal 2019 sono Referente per l’Unità Ania Cares Lazio e collaboro con il Coordinamento Scientifico alla diffusione, in sedi istituzionali, e al monitoraggio del protocollo di intervento. Dal 2023 sono Supervisore Ania Cares. Ho maturato una solida esperienza nel Consiglio dell’Ordine degli Psicologi Lazio, dove ricopro dal 2019 il ruolo di Consigliera con il gruppo di Cultura e Professione, e dove ho coordinato il Comitato Scientifico del Gruppo di Lavoro in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia. Nel mio ruolo di Consigliera di minoranza, ho sempre agito con rigore e trasparenza, ponendo al centro l’interesse della nostra professione, di chi la esercita e di chi ne usufruisce. Oggi mi candido alla Presidenza dell’Ordine con l’obiettivo di guidarlo verso un futuro innovativo e all’avanguardia. Mi candido insieme alla Lista ?????? ??????? ? ???????????, espressione dell’omonima associazione, con cui condivido principi fondamentali: la qualità dell’agire professionale, la coerenza ideologica e lo spirito di collegialità.
Sono pronta a mettere a disposizione le mie competenze e la mia esperienza al servizio della nostra comunità professionale, per azioni più incisive per affermarsi nel mondo del lavoro, della cultura e della società. Credo fermamente che la Psicologia svolga un ruolo cruciale nella promozione del benessere individuale e collettivo, e sono determinata a far sì che l’Ordine sia un punto di riferimento per ogni Collega del Lazio.

Sono Psicologa, Ph.D e Assegnista di Ricerca in Psicologia Generale e Psicologia Giuridica e Forense presso Sapienza Università di Roma. Ho maturato una solida esperienza in ricerca, progettazione, formazione e intervento psicologico, in particolare su Vittimologia, Pronto Soccorso Psicologico, Psicologia dell’Emergenza e temi della privazione di libertà. Ho sviluppato modelli innovativi di intervento attraverso progetti nazionali e internazionali, con collaborazioni con esperte/i. Ho al mio attivo pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Come Coordinatrice operativa del progetto ANIACARES, unico nel suo genere in Italia, guido un’équipe di circa 130 Colleghi e Colleghe che operano H24 su tutto il territorio nazionale, offrendo supporto psicologico alle vittime di incidenti stradali e ai loro familiari. Ad oggi, sono stati realizzati oltre 3000 interventi, garantendo la qualità grazie a supervisioni costanti, incontri di gruppo e collaborazioni con esperti di fama internazionale, tra cui Roger Solomon. Collaboro con Istituzioni di rilievo, tra cui Fondazione ANIA, Polizia di Stato, ASL, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Tra i progetti che ho coordinato figurano “Sapienza Cares for the Carers”, per il supporto psicologico al personale sanitario di Sapienza durante la pandemia, e “Angelini4You”, dedicato al benessere psicologico dei dipendenti dell’azienda. La mia esperienza nel coordinare progetti complessi e innovativi, e la capacità di costruire reti solide tra professionisti e istituzioni, mi spinge a candidarmi con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? perché ne condivido i valori e gli obiettivi da raggiungere e per mettermi a disposizione della comunità dei Colleghi e delle Colleghe. Con metodo rigoroso, visione innovativa e attenzione al benessere delle persone, intendo chiedere la vostra fiducia per far crescere la Psicologia come disciplina applicativa, promuovendo un modello di intervento psicologico che guardi ad obiettivi di eccellenza e inclusività.

Sono Psicologo e Psicoterapeuta. Nutro un profondo interesse per la clinica e la salute mentale degli adolescenti e ho dedicato gran parte del mio impegno professionale alla diffusione sul territorio nazionale del trattamento residenziale delle comunità terapeutiche sostenendo la rilevanza del ruolo dello psicologoall’interno delle équipe multidisciplinari.
Nel 2003, ho avuto il privilegio di promuovere la prima struttura terapeutica a carattere comunitario per adolescenti nel Lazio, colmando un vuoto nell’offerta dei servizi territoriali e rispondendo al crescente bisogno di interventi specializzati. Sono convinto che esista un forte legame tra buona clinica e politiche sanitarie efficaci; per questo motivo, ho attivamente partecipato a tavoli di lavoro regionali e nazionali, collaborando con istituzioni come la Regione Lazio e il Garante per l’Infanzia, al fine di sostenere il benessere dei giovani. Ho portato la mia esperienza di Psicologo in audizioni parlamentari e conferenze nazionali sulla salute mentale, impegnandomi a far riconoscere il valore della nostra professione e a sottolineare l’importanza di interventi precoci e integrati. La mia esperienza si è estesa anche al campo della Psicologia Giuridica, dove ho collaborato con diversi Tribunali in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio e apportando il mio contributo a dibattiti e confronti su questioni critiche riguardanti la tutela dei minori. In parallelo alla mia attività clinica, insegno Psicologia come Docente a contratto in ambito universitario da oltre vent’anni, formando nuove generazioni di professionisti e condividendo il mio interesse per la Psicologia dei Gruppi e delle Famiglie. Sono fermamente convinto che la Psicologia debba essere al servizio della comunità, non solo come strumento di intervento, ma anche come veicolo di cambiamento sociale e culturale. Per questo motivo, ho deciso di candidarmi con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? , condividendone pienamente i valori e le finalità.

Sono laureata in Tecniche Psicologiche ed Iscritta nella sezione B dell’Albo degli Psicologi. La mia carriera professionale, iniziata subito dopo il servizio civile, mi ha portato a lavorare a stretto contatto con giovani in situazioni di disagio, maturando una profonda esperienza nel lavoro in contesti ad alta complessità.
L’esperienza di situazioni dal forte impatto emotivo mi ha confermato l’importanza di acquisire una preparazione solida, per poter fronteggiare le sfide che la vita professionale può comportare. Ho quindi sviluppato la curiosità e poi la passione per la formazione personale e professionale, progettando e realizzando percorsi formativi innovativi, sia in presenza che a distanza.
Oggi, in qualità di Dirigente Responsabile della Formazione presso il Consorzio Universitario Humanitas diRoma, coordino un gruppo di esperti e gestisco una vasta gamma di iniziative formative. Ritengo fondamentale che la formazione professionale sia costantemente aggiornata e risponda alle esigenze di un contesto sociale in continua evoluzione.
Condivido con il gruppo della Lista ?????? ??????? ? ??????????? l’attenzione per la qualità del processo formativo e la difesa dei titoli conseguiti, un ambito spesso caratterizzato da una proliferazione di denominazioni fuorvianti. In questo contesto, mi impegno a dare il mio contributo per favorire una maggiore chiarezza e trasparenza nella comunicazione delle competenze professionali.

Sono Psicologo con una solida esperienza nel campo del Lavoro, dello Sport e della Consulenza Organizzativa, con un focus particolare sulla Formazione e sullo Sviluppo delle Risorse Umane, sui processi di team building e sulla formazione comportamentale in ambito Safety.
La passione per la Psicologia mi ha portato a ricoprire diversi ruoli, in particolare pochi anni fa sono stato eletto come componente della Consulta Giovani Psicologi del Lazio. Durante questo periodo ho avuto la possibilità di ascoltare le esigenze dei giovani Colleghi e trovare risposte contribuendo attivamente alla creazione di progetti innovativi. Sono una persona curiosa e creativa, con una forte propensione a una costante ricerca di aggiornamento. Credo fermamente nelle possibilità di cambiamento e sono convinto che la Psicologia possa svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione di un futuro migliore.
Rispetto alla mia attività professionale, sono attualmente Partner di una Società di Consulenza Aziendale specializzata in Formazione e Sviluppo Organizzativo e Docente a contratto nel Master in HR Management presso la scuola di Alta formazione Giuseppe Moscati e nei Corsi di Alta Formazione presso il Consorzio Humanitas di Roma.
Mi candido con la Lista ?????? ??????? ? ??????????? perché condivido i suoi valori di inclusività e rappresentanza. Sono determinato a dare un contributo concreto per valorizzare le aree meno conosciute della nostra professione e promuovere una visione della Psicologia che sia al tempo stesso rigorosa e umana.