Cosa ha valore per noi

Cosa ha valore per noi

Promozione, sviluppo e tutela della professione di psicologo

Cultura e Professione è un movimento per la promozione, lo sviluppo e la tutela della professione delle Psicologhe e degli Psicologi.

Unitarietà della
professione di psicologo

Cultura e Professione lavora per costruire un senso unitario della professione – a prescindere dai suoi luoghi di esercizio- e legami profondi e solidali nella comunità professionale.
Solo a partire da questo assunto gli organismi di gestione della professione potranno svolgere quella funzione super-partes in grado di costruire sintesi spendibili politicamente nei confronti della società civile a favore di una immagine forte e legittimata della professione di Psicologa e di Psicologo.

Qualità dell’agire
professionale

Per rafforzare il Sistema Professionale e la corretta riconoscibilità sociale della Psicologia, Cultura e Professione sostiene la competenza dell’offerta professionale a tutela del cittadino e della società civile nel loro diritto alla salute ed al miglioramento dei sistemi di convivenza.
Offerta professionale che deve essere ancorata a criteri di rigore scientifico e culturale ed alla verifica della qualità delle prestazioni.

Etica della responsabilità
 

Cultura e Professione sollecita la profonda consapevolezza della responsabilità civile e sociale come chiaro riferimento per chi esercita in ogni ambito la professione di Psicologa e di Psicologo.

I bisogni psicologici
 
 

Per rispondere alle straordinarie trasformazioni che attraversano gli stili di vita, il mondo del lavoro e i bisogni degli individui, vanno sostenute le condizioni che consentono di individuare le domande psicologiche che generano le richieste di aiuto.
Tra tali condizioni poniamo l’autonomia professionale, l’aderenza al contesto che esprime la domanda psicologica e un modello psicologico di intervento nei contesti.

Consolidamento dell’identità
dello psicologo e tutela della professione

Cultura e Professione promuove il consolidamento dell’identità professionale all’interno della comunità e nella pubblica opinione difendendo, in ogni contesto e ad ogni livello, l’autonomia professionale delle Psicologhe e degli Psicologi.
Presidia i confini della professione, tutelando il sistema professionale dai tentativi di “sconfinamento” da parte di altri, così come ogni tentativo di rendere la Psicologia subalterna o ancillare ad altre professioni.

Principio di solidarietà
 
 

La ricerca dei punti di incontro, la solidarietà, il sostegno reciproco, la colleganza/competizione sono per Cultura e Professione principi di riferimento cui ispirare la nostra politica professionale.
Oggi la comunità professionale è chiamata a superare le conflittualità interne ed a presentarsi in modo coeso alle diverse sfide che la attendono.